26 ottobre 2006

Primo post messicano

Inizio a leggere un romanzo, La sombra del caudillo di Martín Luis Guzmán (1929). Leggo nel dettaglio, analizzo, mi diverto tantissimo. Romanzo della rivoluzione messicana, categoria molto ampia di cui (spero) nei prossimi post tornerò a parlare. Tutta la prima parte mi pare magistrale, con un narratore iper-onnisciente, onnipresente, ironico, che tratteggia i «nostri eroi» postrevoluzionari seguendoli nel loro giro donnaiolo, borrachero, demagogico, risultato della istituzionalizzazione della Rivoluzione (P.R.I. si chiamerà il partito che governerà il Messico per decenni di ipercorruzione antidemocratica - che continua, in maniera differente, con due partiti in più - Partido revolucionario institucional...). Tutto il machismo, la bassezza, o lo splendore fisico-comportamentale dei personaggi mi sembra una grossissima caricatura. Il climax del comico arriva quando Aguirre - importante esponente della politica del tempo, personaggio principale del romanzo, generale dell’esercito e fidato collaboratore del caudillo, bajo su sombra - Aguirre, che appare nella prima pagina col suo Cadillac, doppio speculare delle sue oscillazioni psicologiche, in una scena esilarante si fa incontro col suo macchinone a una donna che intende sedurre, «e sentì, quanto più si avvicinava, un trasporto vitale, un che di impulsivo, trascinante, che dal suo corpo si trasferì al Cadillac e che l’auto manifestò prontamente, con brusche scosse, nell’azione nervosa dei suoi freni. Perché l’autista, che conosceva il suo padrone, arrivò a tutta velocità al luogo preciso, in modo che l’auto si fermasse lì simulando la dinamica - virile, spettacolare - del cavallo che il fantino tratteggia nel culmine della corsa» (scusate la traduzione, senza vocabolario). Scrivo sul mio quadernetto: «¡increíble!». E la paroletta, risignificata, poteva funzionare.

Continuo il romanzo e mi accorgo che tutta l’ironia che avevo letto in quella prima p
arte, scompare. Mi chiedo, in che maniera e perché. Si continua sullo stesso tono, mi dico, si sta normalizzando quella carica satirica. Leggo meglio, il romanzo inizia a non avere più neanche un rimasuglio di ironia. Lo finisco e la sua struttura è quella di una tragedia. Inizio a intuire, torno alla prima parte. Ovvio che non c’era neanche un briciolo di ironia dove io avevo voluto vederla. Racconto l’accaduto in classe e la professoressa mi dice: «perché tu l’hai letto in maniera postmoderna!». Increíble. Il minimo dettaglio può essere spiegato culturalmente. Quello citato (mi dice un mio amico): devi pensare che da poco si iniziavano ad utilizzare le auto, il modo di percepire la strada e il movimento è ancora quello di chi sta cavalcando. In più i rivoluzionari semi-analfabeti saliti al potere ecc.
Per due mesi ho sospeso il giudizio e ho studiato. Ma non per l’accaduto qui raccontato. Per una questione di metodo che difficoltosamente sto cercando di formulare. Le domande erano: fino a che punto posso pretendere di allargare le relazioni? E quanto ingenuamente posso farlo, relazionando un romanzo come La sombra con tutto ciò che si è scritto prima e negli stessi anni in Europa? Quante relazioni, quanti riferimenti mi mancano per non cadere in un classico esempio di presunzione interpretativa (“occidentalista”? mi si passi il “banalismo”).
Questo si estende a tutto, alla percezione della città, allo sguardo straniato di cui parlava il Severi, a molto altro ancora.
Adesso devo studiare un romanzo per la lezione di mezzogiorno, quindi mi fermo qui. Presto espliciterò la “questione di metodo”, esistenziale, etica, innanzitutto. E vi parlerò, avendo tempo, di tanti romanzi di cui in Italia non mi sembra esista traduzione.

Eugenio Santangelo

Etichette:

8 Commenti:

Alle 10/27/2006 12:51:00 AM , Anonymous Anonimo ha detto...

potresti iniziare a tradurceli...

 
Alle 10/27/2006 12:20:00 PM , Anonymous Anonimo ha detto...

Con i tempi di Eugenio faccio prima a imparare lo spagnolo. Euge' non te la prendere, lo sai che ti voglio bene.

 
Alle 10/28/2006 12:14:00 PM , Blogger Francesco ha detto...

la copertina è fantastica, mi ricorda quei vecchi telefilm di Zorro, disney anni '40-'50, poi visibilmente ricolorati con toni da acquerello oleoso, sorta di patinazione ante litteram, (sì, lo so, è inessenziale, ma sennò che ci sto a fare)

a questo punto Eugè pretenderei che tu traduca a puntate il meglio del romanzo

Que viva la revolucion!

 
Alle 10/28/2006 06:41:00 PM , Anonymous Anonimo ha detto...

è vero! perche non lo traduci a puntate sul blog??!!

 
Alle 10/28/2006 07:23:00 PM , Anonymous Anonimo ha detto...

Ragazzi ma siete matti?

 
Alle 10/28/2006 07:34:00 PM , Anonymous Anonimo ha detto...

Oltretutto non lo considero un grandissimo romanzo. Presto vi parlerò di Los de abajo che, scritto dieci anni prima, mi sembra nettamente più interessante (ed è anche più corto...nel caso). Ma credo che di entrambi esista una traduzione, fuori commercio ma rintracciabile in qualche biblio.
Il (gravemente) non tradotto è invece Al filo del agua, sicuramente il romanzo più bello letto finora qui. Se ne parlerà, ma scordatevi una traduzione, è lunghissimo e lessicalmente difficile (anche per i messicani)
a presto
ug

 
Alle 11/09/2007 09:55:00 AM , Anonymous Anonimo ha detto...

Ciao Eugenio sono Salvatore Parmentola. Vedo che ormai sei un uomo di cultura affermato. fatti sentire se puoi

 
Alle 8/05/2011 10:40:00 AM , Anonymous casino live ha detto...

fico

 

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page