La letteratura dell'inesperienza

Non ho lo spazio per una ricognizione integrale del testo, ma quello che voleva essere il solito discorso “postmodernismo vs resto del mondo” deve trasformarsi, dopo la lettura del libro, in qualcosa di molto più banale e di molto più terrificante (c’è letteralmente da “cagarsi addosso”): Scurati è assolutamente d’accordo con i suoi detrattori.
E mo? Come glielo spiego al mio ego che ha per settimane parteggiato con chi militava nel campo opposto? E come spiego al mio amor proprio che le menti più illuminate dell’intellighenzia italiana (sì, Carla Benedetti, ce l’ho proprio con te) sono talmente accecate da questo nuovo bisogno (desiderio) di etica a buon mercato che o non si rendono conto che il povero Scurati è semplicemente un serissimo intellettuale che, per combattere ciò che ritiene sbagliato, scende nel campo dei suoi avversari e si mette in discussione nei confronti delle loro ragioni, o storcono il naso non appena si accenna alla teoria per capire l’esistenza, o, ed è l’ipotesi peggiore, leggono troppo velocemente?
A voi, etici di pancia (infondo vattimiani), il mio augurio nietzschiano di “lettura lenta”, e un carissimo saluto a Richard Rorty che venerdì ci ha (anche simbolicamente) lasciato. Un grandissimo modernista come Jean Renoir fece dire, nel 1939, a un suo personaggio: «La cosa orribile è che a questo mondo ognuno ha le proprie ragioni», è oggettivamente vero :-), ma almeno che le motivi bene.
Mimmo Cangiano
Etichette: Resaca
1 Commenti:
un esempio delle possibilità di scrittura del blog...senza alimentare narcisismi. non ho potuto leggere il libro (ovviamente), non ho seguito il dibattito, però quando ho saputo di Rorty - citando un famoso sudamericano - ho pianto.
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page